Il nostro settimanale
Ritiralo anche in Chiesa. Lo trovi anche nelle camere.
CELEBRAZIONI
SS. MESSE negli orari consueti trasmesse dal CANALE 444 e in streaming.
VENERDÌ, giorno aneucaristico e aliturgico, di magro e digiuno:
- 8 e 17 Celebrazione della Via Crucis in S. Giovanni Paolo II.
- SS. Confessioni dalle 9 alle 11 in S. Giovanni Paolo II.
GIOVEDÌ dopo la S. Messa delle 17: preghiera guidata davanti all’Eucaristia.
PREGHIERA GUIDATA QUOTIDIANA:
- Da lunedì a venerdì alle 7.45 recita dell'Angelus in S. Giovanni Paolo II
- Sussidio diocesano Per pregare in famiglia verso la Pasqua
MESSAGGI
- Papa Francesco
- Vescovo Mario
GESTO CARITÀ
- L’Europa si è fermata a LIPA: L'emergenza umanitaria di Lipa è uno scandalo che segna il fallimento delle politiche dell'Unione Europea in tema di diritti e immigrazione. 900 persone costrette al freddo dopo l'incendio del campo avvenuto a fine dicembre senza contare le migliaia di persone che non hanno accesso ad alcun aiuto e vivono nei boschi e nelle case abbandonate ai confini con la Croazia. I migranti del campo di Lipa ancora oggi vivono in tendoni militari poco riscaldati e in ripari di fortuna costruiti con quanto si è salvato dalle fiamme. Senza acqua potabile, senza bagni, senza docce i migranti ricevono un pasto al giorno dalla Croce Rossa locale e sono esposti a malattie da raffreddamento e alla scabbia che sta colpendo sempre più persone. Caritas Ambrosiana, già presente sulla rotta balcanica dal 2015, ha subito portato degli interventi di aiuto attraverso la distribuzione di vestiti invernali, legna per scaldarsi e integrazioni alimentari, ma ha in programma nuovi interventi struttuali per dare dignità e sostegno alle persone del campo di Lipa. L'incontro ha l'obiettivo di fare chiarezza sulla situazione del campo di Lipa e illustrare le condizioni dei migranti sulla rotta balcanica approfondendo gli interventi realizzati e quelli che si faranno nelle prossime settimane. Sarà anche l'occasione per parlare di politiche migratorie portando all'attenzione dell'opinione pubblica le posizioni della rete Caritas in tema di diritti e immigrazione.
- Inshuti Italia-Rwanda: è una ONLUS stata fondata nel 2007 da una donna coraggiosa, Grace Kantengwa, scappata dalla Guerra civile del Rwanda nel 1959. Dopo aver trascorso la sua gioventù in un campo profughi in Uganda, grazie all’aiuto di un missionario, arriva in Italia dove oggi vive con la sua famiglia e le sue due sorelle. Dalla sua esperienza nasce la volontà di aiutare il prossimo in difficoltà, in primis sostenere il suo poverissimo paese dove non ha avuto il privilegio di crescere. Inshuti, che significa AMICI, è una organizzazione di volontariato costituita nel 2007 a Tradate (VA). L’Associazione è attiva in tre campi principali: il sostegno a distanza di bambini e bambine, ragazze e ragazzi; l’aiuto diretto delle persone senza occupazione e delle loro famiglie attraverso la promozione di corsi di formazione e di piccoli progetti di micro-credito; la realizzazione di progetti per rilanciare il sistema scolastico e l’istruzione.
RUBRICHE
⇒ Epiousios. Il pane di oggi. L’Arcivescovo prega in famiglia alle 20.32.
⇒ La vita è bella. Rubrica quaresimale che rilegge la conversione, la penitenza, la morte nella prospettiva della vita e della vita bella! Anche la Quaresima deve essere un segno di VITA BELLA!
MATERIALE PER LA PREGHIERA
- FRATELLI TUTTI seguendo i Vangeli della domenica e contemplando la tavola del Buon samaritano di Van Gogh.
- NELLA PROVA NON CI ABBANDONARE, SIGNORE. Sei percorsi di Via Crucis in tempo di Pandemia.
RICHIEDI IN SAGRESTIA IL MATERIALE.
PREGHIERA del Vescovo Mario
Gesù, sapienza del Padre,
sapienza pura, purifica il nostro cuore perché possiamo vedere Dio;
sapienza di pace, insegnaci a costruire fraternità e amicizia;
sapienza mite, infondi in noi forza e pazienza,
per vincere il male con il bene;
sapienza piena di misericordia, vinci la nostra
tentazione di essere indifferenti al soffrire degli altri;
sapienza ricca di buoni frutti,
la fiducia in te ci renda perseveranti nel seminare
parole di Vangelo e gesti di amore;
sapienza della croce, la tua Pasqua rinnovi sempre
il dono dello Spirito, per conformarci in tutto a te,
che vivi e regni nei secoli dei secoli.
Amen.
Che il Signore ci benedica e ci protegga e continui mostrarci il Suo volto.
Segui la proposta per la preghiera in famiglia per un familiare o per un amico che ci ha lasciato.
Questo libro che il Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede ha pensato di preparare mettendolo a disposizione di tutti, ha una caratteristica fondamentale: viene aggiornato costantemente, alla luce dei nuovi interventi del Papa e della “riscoperta” di altri tesori della nostra tradizione ecclesiale. Più volte a settimana verrà aggiornato e sarà dunque nuovamente scaricabile.
Testi di autori vari per vivi, malati e defunti.
C'è una grande dignità nel vostro lavoro!Non solo oggi per la pandemia.
STRUMENTI OPPORTUNI
Occasioni per la Grazia in questa situazione
Noi apparteniamo ad una chiesa VIVA e siamo ATTIVI soprattutto con la preghiera.
Il Signore viene, è vicino... Affrettiamoci.
Fretta non per fare noi le cose di Dio - rischieremmo di rovinare la sua opera, ma fretta a dire il nostro sì come Maria: Si faccia in me secondo la tua Parola.
Cicalino 24/7 cell.3385330884
don Angelo cell.3289443145
don Antonio cell.3391317212
Diacono Gianfranco cell.3338784226
Sr. Fabia cell.3319708936
Viale Luigi Borri, 57, 21100 Varese VA
© 2019